top of page

I peggiori film del 2017 🎥

  • cineteque
  • 4 gen 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

Dopo i migliori film, come non potrei citare anche i flop dell'anno che si è appena concluso?

Ci tengo però a precisare che questo è un blog personale, ciò che leggerete qui dentro non è altro se non ciò che penso io. Questo vuol dire che sono aperta per nuove discussioni e critiche. Sarei felicissima di poter rivalutare una pellicola!

Death Note

Piccola parentesi: la serie anime è fra le mie preferite in assoluto e probabilmente in futuro uscirà una recensione approfondita solo su di essa.

Il film, targato Netflix, è un vero e proprio disastro. Partiamo dal fatto che già dal trailer avevo capito che c'era qualcosa che non andava. L nell'anime è un ragazzo dalla pelle cerulea, con tanto di occhiaie... nel film è un ragazzo di colore con uno sguardo ridicolmente sempre arrabbiato col mondo. Light, un ragazzo con seri problemi psichici, che nell'anime ha l'aspirazione ad essere una specie di Dio sentendosi in grado di poter togliere la vita ad una persona scrivendo semplicemente il nome in un diario... nel film è uno studente con manie di protagonismo ed una pessima acconciatura.

Aldilà della realizzazione dei personaggi, la storia è veramente riassunta in modo assurdo. La prima mezz'ora è godibile, poi avviene il caos.

Non voglio criticare il fatto che sia diverso dall'anime, avevo tutta la buona volontà di vedere un buon film. Ovviamente è logico che stiamo parlando di episodi su episodi contro un'oretta e mezzo. Ma comunque non è una scusante per realizzare un film stra discutibile che si regge soltanto sulla serie da cui è tratto.

King Arthur -Il potere della spada

Mi sono resa conto che questo film non mi sarebbe piaciuto soltanto dopo una ventina di minuti dall'inizio. Perchè? Sembrava di star vedendo un trailer. Il tutto era confuso, veloce, senza un ritmo stabile, insomma un gran casino.

Però non sono una persona che lascia i film a mezzo e quindi mi sono decisa a finirlo. Non l'ho sopportato. Nonostante il regista fosse Guy Ritchie (lo stesso di Sherlock Holmes) ed io avessi grandi aspettative, il film mi ha delusa ugualmente. Ciò che mi ha dato ancora più fastidio: gli attori, la storia a cui fa riferimento e le scenografie sono spettacolari. Quindi sono riusciti a far uscire un film assai discutibile con un montaggio ed un soggetto da paura... e non nel senso buono.

Nonostante le mie impressioni, voglio tenermi lontana dal criticarlo troppo: il film di se per se ha uno stile che non cambia mai, quindi entra sicuramente in gioco il gusto personale.

Madre!

L'errore che ho fatto io è stato quello di aspettarmi troppo da Aronofsky. Premetto che è uno dei miei registi preferiti, ha diretto capolavori come "Requiem for a dream" o "Il cigno nero". Dico anche che questa è una recensione molto a caldo dato che ho visto Madre! una settimana fa. Che dire... o sono io che non sono abbastanza intellettuale da poterlo capire oppure qualcuno ha aspirato a troppo e ci è riuscito decisamente male. L'ho trovato profondamente pretenzioso e questo mi ha messo molto a disagio, non la storia in se badate bene. Molti mi avevano detto che come film mette molta ansia e che fino alla fine non si capisce nulla. Non ho provato ansia, ho provato disagio perchè non vedevo un senso in quello che stavo guardando. Attori bravissimi resi senza un'anima. Non voglio spoilerare niente per chi lo vorrà vedere, ma penso che ci sia una grande differenza fra il fare arte ed il voler vendere un prodotto d'arte. Madre! penso sia una pellicola realizzata puramente per vendere e quindi prima di tutto per far parlare di se. E nel mercato l'importante non è parlarne bene, è parlarne e basta.

Questi sono i film che ho veramente detestato. Adesso però vorrei illustrarvi quei film che non mi sono piaciuti, ma di cui comunque non sconsiglio del tutto la visione.

La cura del benessere (attenzione spoiler)

Ho visto due volte questo film. La prima volta in streaming con una qualità che faceva pena e non mi era piaciuto; la seconda in blu ray, sperando che la qualità video ed audio ci avesse messo del suo per rovinare il film.

Mi stavo soltanto illudendo.

Non so cosa ci sia in questo film che non mi convince. Dopo due visioni ancora non l'ho capito. Il film si spiega bene, gli attori se la cavano decisamente meglio ( a parte Hannah, la ragazzina interpretata da Mia Goth che mi dava veramente ai nervi) ma c'è sempre qualcosa che mi fa rimanere estremamente delusa. Ho provato a ragionarci su e penso che la presenza di quei vermi che crescono nell'acqua mi abbia fatto veramente vergognare per quanto fosse un'espediente narrativo ridicolo. Ma anche il "cattivo" della situazione l'ho trovato estremamente comico.

Penso ancora che sia un'occasione mancata. Poteva essere un capolavoro del thriller psicologico e invece è un film di fantascienza abbastanza tendente al ridicolo.

Spiderman Homecoming

Non spenderò molte righe per questo film. Lo descriverei come un filmetto adolescenziale che vuole far passare un paio d'orette in sala. Ci sono attori davvero notevoli che ho visto ridicolizzarsi con i personaggi da interpretare. Darei anche una medaglia d'onore a Zendaya che sarebbe meglio se tornasse a fare le serie per Disney Channel. Comunque a parte questo, non l'ho trovato un bel film, Spiderman è simpatico ma niente di più.

It

Per questo invece voglio dedicarmici un pò. Non l'ho detestato ma non ho potuto far altro se non criticarlo per certe scelte che ho trovato veramente scadenti a livello narrativo e scenografico.

Il libro di Stephen King è uno dei più bei libri horror mai realizzati.

La miniserie/film del '90 non mi è piaciuta, sarà che l'ho vista pochi anni fa per la prima volta e quindi ero abituata ad altri tipi di horror, ma comunque non mi ha inquietata e spaventata.

Il film del 2017 racchiudeva tutte le mie speranze che riuscissero a realizzare una trasposizione cinematografica decente.

Prima cosa: gli horror non si fanno facendo saltare il pubblico dalla poltrona. Il jumpscare sembra la parola chiave per ogni film d'orrore degli ultimi anni. A mio parere, l'horror deve consumarti interiormente, deve farti attendere il momento giusto per spaventarti e deve farti arrivare al desiderio di provare paura.

Seconda cosa: siamo nel 2017, gli effetti speciali esistono e con un budget di 35 milioni di dollari penso ci si possa permettere un buon addetto agli SFX. Magari volevano dei "mostri" che reincarnassero le paure dei bambini in modo anche grottesco, ma io l'ho trovato fastidioso.

Per il resto è un buon film, non me la sentirei assolutamente di bocciarlo. Resta il fatto che la delusione resta. Sono ancora speranzosa per il secondo capitolo, che magari risolleverà l'intera vicenda.


Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page