I migliori film del 2017 🎥
- cineteque
- 3 gen 2018
- Tempo di lettura: 7 min
Siamo all'inizio del 2018 e volevo mettere insieme i film di quest’anno che a mio parere sono degni di essere visti almeno una volta nella propria vita.
Blade Runner 2049
Lingua originale: inglese
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 2017
Durata: 163 min
Genere: fantascienza, noir, avventura, azione, drammatico, thriller
Regia: Denis Villeneuve
Trama: L'agente K è un blade runner della polizia di Los Angeles, nell'anno 2049. Sono passati trent'anni da quando Deckart faceva il suo lavoro. I replicanti della Tyrell sono stati messi fuori legge, ma poi è arrivato Niander Wallace e ha convinto il mondo con nuovi "lavori in pelle": perfetti, senza limiti di longevità e soprattutto obbedienti. K è sulle tracce di un vecchio Nexus quando scopre qualcosa che potrebbe cambiare tutte le conoscenze finora acquisite sui replicanti, e dunque cambiare il mondo.
Recensione
Dopo le formalità passo subito a spiegarvi perché a mio parere questo è uno dei migliori film, non solo del 2017 ma anche della storia del cinema. Un azzardo? Non penso proprio.
Sequel di uno dei più grandi film mai realizzati, aveva davanti a se un pubblico spaccato in due. C’erano coloro che non ci credevano e coloro che speravano. Io facevo parte del secondo gruppo. Speravo che non non “rovinassero” il capolavoro che lo precedeva.
Eravamo nell’82 quando al cinema uscì Blade Runner, il pubblico non ne rimase colpito, venne etichettato anni dopo come capolavoro. Perché funziona così, non basta mai una sola visione, e quando si ha fra le mani un’idea geniale è difficile trasmetterla ad un pubblico che magari non è pronto. Proprio come il padre, il figlio si trova e si troverà nella stessa situazione.
Blade Runner 2049 è diretto da Denis Villeneuve, lo stesso regista di Arrival, Prisoners e Sicario. Un regista con i “controcazzi”, perdonatemi il francesismo, in grado di portare sullo schermo non solo la spettacolarità con riprese meravigliose ma di far entrare lo spettatore all’interno del prodotto girato. Noi ci ritroviamo capovolti e totalmente presi da ciò che vediamo ed è proprio con la scena di un occhio umano che si trasforma in una distesa di pannelli solari che inizia il nostro film


Non mi dilungherò troppo nella descrizione del film. Sappiate soltanto che abbiamo temi importanti e fondamentali, anche esistenzialisti, come il rapporto fra uomo e macchina, la rottura delle barriere nei rapporti personali, la voglia di mandare un messaggio sulla vita e una riflessione sulla crisi in ambito sessuale quando si parla sempre dell’uomo e della macchina.
Una domanda infatti mi sono posta durante la visione del film: cosa vuol dire essere umano?
Gli attori sono eccelsi: Ryan Gosling, a mio parere uno degli attori più meritevoli ai giorni d’oggi, è veramente stupefacente. Le scenografie meravigliose e la trama intricata e per niente scontata rende questo film un vero proprio capolavoro.
Dunkirk
Lingua originale: inglese
Paese di produzione: Regno Unito, Stati Uniti d'America, Paesi Bassi, Francia
Anno: 2017
Durata: 106 min.
Genere: drammatico, guerra, storico
Regia: Christopher Nolan
Trama: Dunkirk è un film drammatico di guerra del 2017 della durata di 107 minuti, diretto da Christopher Nolan, con Tom Hardy, Cillian Murphy, Mark Rylance e Kenneth Branagh, al cinema dal 31 agosto 2017, distribuito da Warner Bros. Pictures Italia. Il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la drammatica evacuazione verso la Gran Bretagna di centinaia di migliaia di soldati alleati dalla spiaggia di Dunkerque sotto la minaccia dell'esercito tedesco.
Recensione
La particolarità che rende unico Dunkirk è che di se per se è un film di guerra, ma non contiene nessuna scena in cui si vede effettivamente del sangue. Per molti questo è stato un difetto, c’è chi l’ha definito addirittura “buonista”. Io non penso che siamo in guerra soltanto quando si vede versare del sangue. Non c’è bisogno di violenza fisica purchè sia guerra. La guerra è prima e dopo, non durante. Non è il conflitto in se. Vediamo attori giovanissimi, catapultati in una realtà che non gli dovrebbe appartenere, costretti a sopravvivere cogliendo attimi senza pensare a come agire.

Altra cosa, all’interno del film non vediamo mai in faccia il nemico. A mio parere questa scelta registica è stata fatta perché alla fine in guerra non esistono nemici, esistono ragazzi che lottano per un ideale, di qualsiasi nazione sia. Arrivare alla violenza fisica, commettere stragi non servirà di certo a portare avanti un ideale, ma l’uccidere e il sacrificio stesso sono la dimostrazione che per la propria patria si può arrivare a tutto. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora che ricorda il tic tac del tempo, infatti il tempo è il protagonista anche per quando riguarda la sceneggiatura che viene scomposta seguendo un ritmo temporale insolito. Senza spoilerarvi niente vi consiglio la visione di questo film perché è veramente qualcosa di diverso da ciò che fino ad oggi abbiamo definito un film storico prettamente di guerra. Le inquadrature sono meravigliose e suggestive, così come i contrasti tonali che risaltano il film in se.
Pieles
Titolo originale: Pieles
Lingua originale: spagnolo
Paese di produzione: Spagna
Anno: 2017
Durata: 77 min
Genere: drammatico, commedia
Regia: Eduardo Casanova
Recensione
Questa piccola perla sono riuscita a vederla grazie a Netflix.
Pieles è decisamente uno dei migliori film del 2017 e adesso senza dilungarmi vi spiegherò il perchè.
La tematica principale del film in questione è la bellezza. Il regista, molto giovane e sicuramente fresco di accademia, usa le regole registiche con grande maestria: vediamo simmetria e colore perfettamente accostati fra loro. Se si dovesse vedere gli ambienti senza i personaggi all'interno, ci verrebbe trasmessa una sensazione estrema di perfezione.

Il problema però entra in gioco quando come attori ci sono persone che hanno dei difetti estetici eclatanti, disgustosi e improbabili. Quindi se ho reso bene l'idea, abbiamo scenari perfetti e personaggi decisamente imperfetti. Un accostamento a mio parere geniale e davvero difficile da esprimere. Gli stessi personaggi hanno problematiche a livello caratteriale e interpersonale. Non voglio scrivere troppo perchè penso che sia un film che va assolutamente visto. Badate bene però, non guardatelo se vi impressionate facilmente, se siete tendenti alla critica facile, se siete cinefili a cui piacciono i film "particolari" , se siete cinefili a cui piacciono i film che vanno agli oscar... insomma non vi spetta altro se non giudicare da soli se guardarlo o no.
Questi sono i film che ho amato e preferito in assoluto di quest'anno. Vorrei però soltanto citare alcune pellicole che a mio parere sono molto valide.
Okja
Film targato Netflix che affronta la tematica degli OGM e degli allevamenti intensivi, e lo fa in modo ironico, surreale e tremendamente duro da digerire. La prova che tematiche così grandi e serie sono difficili da mandar giù anche con un bel tasso di comicità.

Ghost in the Shell
Aspettavo questo film da anni e devo dire che non ha assolutamente deluso le mie aspettative. La trama dell'anime giapponese si districa difficilmente, invece il film diventa più esplicativo ma ovviamente non compara il suo predecessore. Ci sono scenografie che mandano veramente in estasi e mi ha veramente entusiasmata durante la sua visione.

Trainspotting 2
Questo per me era uno dei film più attesi del 2017. Dico soltanto che il primo rientra fra i miei film preferiti. Il sequel mi è piaciuto, mi ha intrigato il fatto di riportare il Traispotting originale 25 anni dopo, usando anche gli stessi attori. Ovviamente è stato molto criticato, perchè per molti ci sono film che non vanno toccati. Ma seriamente... chi, dopo aver visto il primo, non aspettava niente se non un seguito?

Split
Thriller di M. Night Shyamalan che mi è piaciuto davvero molto. E' tratto da uno dei miei libri preferiti "Una stanza piena di gente" di Daniel Keyes e sinceramente mi aspettavo tanto, non solo per il romanzo a cui si è ispirato ma proprio perchè la tematica del disturbo di personalità multipla mi ha sempre intrigata. Senza spendere troppe parole e senza spoilerare, Split è un buon film ma il finale però non mi è piaciuto.

Star Wars Gli ultimi Jedi
Film che è stato molto criticato, io sinceramente l'ho trovato un buon ottavo capitolo della saga. Ci sarebbero un'infinità di cose da dire ma penso che basti semplicemente consigliarvelo. Le scene sono magnifiche e l'evoluzione stessa dei personaggi e la trama scorrono di pari passo. Ci sono un paio di scene esagerate che rovinano decisamente l'atmosfera e gli elementi romantici messi totalmente a caso come clichè danno veramente fastidio. Ma di se per se il film è godibilissimo.

Adesso passiamo all'universo Marvel e DC che quest'anno ha fatto il botto. Ovviamente siccome ci troviamo fra i migliori film, inserirò quelli che mi sono piaciuti.
Guardiani della Galassia vol. 2
Per quanto mi riguarda, probabilmente prendendomi gli accidenti dal mondo nerd, Guardiani della Galassia è forse il migliore fra tutti i Thor, Captain America, Hulk e via discorrendo.
Sarà perchè la Marvel è sempre stata caratterizzata dalla comicità e per quanto mi riguarda il film in questione è forse l'unico che riesce ancora a farmi ridere, a parte Deadpool (ma Deadpool è un caso a se). Guardiani della Galassia vol.2 mantiene totalmente il tono del prequel: geniale, irriverente, a tratti romantico e drammatico ma sempre con quel tocco di comicità che non guasta mai. Inoltre i personaggi sono ben scritti e le scenografie meravigliose, il tutto accompagnato da una colonna sonora divertente che ti fa cantare.

Logan
Ciò che ho apprezzato ed amato di questo film è il fatto che è totalmente diverso dagli altri film degli X-Men. Qui abbiamo un "supereroe" portato allo stremo. Il film infatti è duro, violento, che senza molte pretese ti sbatte in faccia una realtà che non eravamo abituati a vedere in questo contesto. Per questo penso sia veramente da vedere, per me forse uno dei migliori della Marvel stessa.

Wonder Woman
La prima cosa che ho pensato è stata: una vera e propria eroina sul grande schermo, finalmente! Ma con i tempi che corrono avevo paura scadesse nel femminismo spiccio in cui la donna può tutto mentre l'uomo è soltanto quell'idiota che le mette i bastoni fra le ruote. Con mia grande sorpresa Diana Prince è orgogliosamente una che sa il fatto suo. Ho adorato la storia, senza buchi di sceneggiatura, che avevano rovinato Batman vs Superman. Anche qui c'è ironia ma anche drammaticità.

Justice League
Avevo tantissime aspettative per questo film e non ne sono rimasta assolutamente delusa. Avevo il terrore che, dovendo presentare buona parte dei personaggi, non riuscissero a tirare fuori una storia lineare e avessero tralasciato la descrizione dei supereroi stessi. Fortunatamente sono riusciti a presentarci ogni personaggio egualmente. Come un comic movie che si rispetti non manca la comicità e tante, tante, ma tante esplosioni. L'unica pecca a mio parere è il finale, che per certi versi scade nel ridicolo. Ma essendo un film di poco più di due ore doveva riuscire a riassumere davvero molto e penso ci siano riusciti nel migliore dei modi.

コメント